Storie da Frutto

Ogni storia
è frutto di un’idea
ben coltivata,
innaffiata dall’immaginazione
e colta al momento giusto.
Due favole, tre fiabe sottosopra,
un racconto horror,
un’avventura tra le piramidi
e una storia d’amore indimenticabile
riempiono questo cesto
di primizie imperdibili.
Sì, siamo alla frutta,
ma è solo l’inizio!

Contiene:
“Il Lupo buono e la Mela cattiva”
scritto dalla 3a C

“All’ombra del Melograno”
scritto dalla 5a B

“La Gazza ladra e la Rana Saggia”
scritto dalla 2a B

“La Gallina pigra e le altre”
scritto dalla 2a C

“Un Tesoro a portata di Scatola”
scritto dalla 4a B

“Duelli tra futuri nemici”
scritto dalla 4a C

“La Maledizione
della Torta allo Yogurt”
scritto dalla 3a media, sezione C

“In ricchezza e in Gigantomagia”
scritto dalla 1a media, sezione F

“Il figlio unico”
scritto da Fabio Cicolani

Prefazione
di Fabio Cicolani

Un frutto rinnova in sé il miracolo della nascita e della natura. È il risultato di un’alimentazione costante, di un ambiente accogliente e di una cura speciale.
Un’idea è il frutto dell’immaginazione.
E proprio come i frutti degli alberi, l’immaginazione va alimentata costantemente, accolta in un ambiente creativo adatto e curata con attenzione.
Per fare nascere una buona storia, ci vogliono buone idee, tante buone idee, innaffiate con l’immaginazione, quella che germoglia fin da piccoli e che si coltiva proprio a scuola.
Da bravi coltivatori, gli insegnanti osservano i loro germogli fiorire ogni giorno un po’, ed è grazie al loro amore e alla loro dedizione che alla fine possiamo cogliere questo libro, il frutto delle storie ben coltivate.
Storie da frutto è il nome che ho dato alla raccolta, perché i racconti che troverete qui dentro sono il risultato di idee che sono sbocciate in mille forme, colori, profumi e suoni. Sono scaturite da quell’humus ricco e sorprendente che è l’immaginazione dei bambini e dei ragazzi e che, con una speciale guida, ha trovato il modo di germogliare, fiorire e fruttificare.
Sono storie diverse con un unico comune denominatore: la fruttuosità.
La fruttuosità è l’indice di produttività di un’idea. È una misura che ho inventato per queste storie, un’asticella da alzare di continuo, che mi ha permesso di spingere i bambini a comprendere e creare, assimilare le dinamiche della scrittura, farle proprie ed essere in grado di produrre storie personali, spesso intime.
La fruttuosità ha permesso loro di trasmettere i pensieri e dipingere con le parole un mondo al quale solo loro hanno accesso e che noi grandi possiamo soltanto sbirciare dalla serratura, come moderni Alice nel Paese delle Meraviglie, inginocchiati di fronte alla porticina dei sogni dei bambini.
Con estremo orgoglio posso dire che l’indice di fruttuosità di queste storie è al di sopra delle aspettative. Tre delle classi che hanno lavorato con me e gli insegnanti a questo progetto – la quarta b, la quinta b e la terza media sezione c – si sono cimentate su un terreno difficilissimo, The Incipit, una piattaforma di scrittura anomala, nella quale non sono gli scrittori a decidere le sorti della loro storia, ma la comunità virtuale.
Il risultato, come al solito, è sorprendente. La capacità di adattamento alle nuove prospettive e alle svolte imposte dai lettori è stata eccezionale.
Così come per i bambini delle seconde b e c, così piccoli e così aperti alle novità. Il loro viaggio nella scrittura di una favola è stato avvincente ogni volta, e la fruttuosità delle loro idee non ha avuto niente da invidiare a quella dei bambini più grandi.
Sulle fiabe della terza c, della quarta c e della prima media sezione f, c’è poco da dire: la freschezza e la genialità con le quali sono state scritte parlano da sole.
Come per l’antologia precedente, a me rimarranno tante immagini indimenticabili, tanti occhi sgranati e tante mani alzate, ma soprattutto è indelebile nella mia mente e nel mio cuore il lavoro certosino di ogni singolo insegnante: persone splendide che con la costanza e la perseveranza di api operaie affaccendate, vanno di fiore in fiore e controllano che ogni singolo germoglio diventi il più succoso dei frutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...